Ceti sociali e governo di Lecce nel '700

Per discutere, di tutto un po' sulle nostre materie / Discussions of a general nature on our topics

Moderatore: Guido5

Ceti sociali e governo di Lecce nel '700

Messaggioda Matt » sabato 28 settembre 2024, 16:42

Buonasera gentili forumisti!
Nel corso di una mia ricerca su un'importante famiglia leccese mi sono imbattuto in un documento di Nicola Vacca intitolato "Le fazioni a Lecce nel'700" (trovate il pdf facilmente online). In questo piccolo saggio si parla degli scontri tra fazioni per il governo della città di Lecce nel corso del Settecento. Da quanto ho capito il governo era diviso tra due ceti, quello nobile e quello civile. I due ceti nel Settecento esprimevano ad anni alterni la carica di sindaco. Solo che non è specificato nel saggio, e neppure nei documenti da esso citati, quali erano le condizioni per appartenere al ceto nobile e quelle per appartenere al ceto civile. Si fa solo menzione di un uomo che venne nominato barone ed eletto sindaco pur restando iscritto al ceto civile, credo temporaneamente, altrimenti la fonte non avrebbe un tono di eccezionalità. Cercando sulle principali enciclopedie online ho trovato che la struttura amministrativa di Lecce fu modificata nella tarda età moderna con l'arrivo dei Borbone (1734). Di conseguenza vorrei capire anche se la divisione della carica di sindaco tra i due ceti sia da collocarsi con l'inizio della dominazione dei Borbone oppure se questa risalisse ad epoche precedenti. Prima di scrivere qualsiasi cosa chiederei di citare eventualmente tutte le fonti a cui si fa riferimento, così da potermi guidare nelle ricerche.
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Matteo
Matt
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 21 agosto 2024, 13:38

Torna a Piazza Principale / Main Square



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti