European Diploma for the Study of Medieval Latin Written Sou

Per discutere, di tutto un po' sulle nostre materie / Discussions of a general nature on our topics

Moderatore: Guido5

European Diploma for the Study of Medieval Latin Written Sou

Messaggioda pierluigic » giovedì 19 settembre 2024, 11:39

.

Il Diploma in Medieval Studies (European Diploma for the Study of Medieval Latin Written Sources) è stato istituito a Louvain-la-Neuve nel 1991. Sono coinvolte in questo programma più di venti università europee e non europee. I corsi si concentrano sulla metodologia e sull'insegnamento delle discipline ausiliarie: latino classico, latino medievale, paleografia, codicologia, diplomatica, editing testuale ed editing digitale. Tutti i corsi sono tenuti in inglese. Il personale docente proviene da vari paesi con l'obiettivo di esporre gli studenti del Diploma a una gamma di approcci metodologici e attuali prospettive di ricerca. Tutti i corsi si svolgeranno in un contesto internazionale presso l'Istituto norvegese di Roma e includeranno l'interazione diretta con le raccolte di manoscritti conservate nelle numerose biblioteche e archivi di Roma. Tutti i corsi saranno tenuti di persona. Tuttavia, saranno disponibili anche opzioni di apprendimento a distanza per parte del corso. È richiesto un minimo di sei partecipanti affinché il corso si svolga. La frequenza (sia in classe che online) può essere organizzata in tre formati: annuale, modulare e personalizzata. Il coordinatore generale è la Dott. ssa Claudia Appolloni (Università Sapienza di Roma – deem@fidemweb.org). Per ulteriori informazioni, visita la nostra pagina di candidatura DEEM.

Si prega di diffondere la notizia a chiunque possa essere interessato a candidarsi.

The Diploma in Medieval Studies (European Diploma for the Study of Medieval Latin Written Sources) was established in Louvain-la-Neuve in 1991. More than twenty European and non- European universities are involved in this programme. The courses focus on methodology and the teaching of auxiliary disciplines: Classical Latin, Medieval Latin, Palaeography, Codicology, Diplomatic, Textual Editing, and Digital Editing. All courses are taught in English. The teaching staff come from various countries with the aim of exposing Diploma students to a range of methodological approaches and current research perspectives. All courses will take place in an international setting at the Norwegian Institute in Rome and will include direct interaction with manuscript collections held in the numerous libraries and archives of Rome. All courses will be conducted in person. However, remote learning options will also be available for part of the course. A minimum of six participants is required for the course to be held. Attendance (both in-class and online) can be arranged in three formats: annual, modular and personalized. The general coordinator is Dr. Claudia Appolloni (Sapienza University of Rome – deem@fidemweb.org). For further information, please visit our DEEM Application page.


Emmanuelle Kuhry

Ingénieure de recherche au CNRS

Institut de recherche et d'histoire des textes (IRHT-CNRS)

3B avenue de la recherche scientifique
CS 70062
45071 ORLÉANS
CEDEX 2
www.irht.cnrs.fr



.
pierluigic
 
Messaggi: 1904
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it

Torna a Piazza Principale / Main Square



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti