Avilius ha scritto:Dopo aver ben compreso il significato di "barone feudale" scozzese e di come tale titolo possa essere oggetto di legittima compra-vendita , sarebbe interessante approfondire anche ogni aspetto circa la possibilità' della compra-vendita del titolo inglese di " Lord of the Manor ( Signore feudale inglese ). Ho letto che il presidente degli Uberti risulta essere anche " Signore feudale di Benham Valence ". Potrebbe darci qualche delucidazione circa le modalità' ed i costi per " subentrare " in tale titolo ? Sul web ho avuto modo di leggere circa i servizi offerti da tale " Manorial Counsel " ma solo un competente parere del presidente degli Uberti potrebbe per me conferire o meno credibilità' e patente di serieta' a tale organizzazione. Ve ne sono altre ?
Grazie a tutti coloro che volessero e potessero offrire un contributo in merito.
Colgo l'occasione per formulare a tutti i forumisti , ai moderatori , al presidente IAGI , i miei più' cordiali auguri per un sereno Natale ed un felice e proficuo nuovo anno.
AVILIUS
I titoli feudali in tutt'Europa sono sempre stati comprati e venduti liberamente. In Italia per ottenere l'uso del titolo nobiliare era necessaria l'abilitazione del Sovrano, così pure nel regno di Scozia sino agli anni '70 del 1800, poi questa abilitazione non fu considerata necessaria. Così pure nel regno d'Inghilterra i titoli manoriali possono essere ancora comprati e venduti liberamente. Quando ho acquistato la Lordship of Benham Valence (l'ho fatto perchè furono signori feudali i Castiglione, famiglia a quell'epoca imparentata con la mia). L'ho pagata 1994 £ 7000,00 ma ci sono molti altri costi da aggiungere se si vuole qualcosa di serio e vero. Per prima cosa c'è il premio d'asta, poi una seria ricerca sui diritti ancora esistenti e la storia della lordship, poi la registrazione nel HM Land Registry (oggi non è più possibile se non è stato registrato precedentemente), iscrizione perpetua alla Manorial Society of Great Britain (consiglio di partecipare alle riunioni). L'acquisto di documenti e mappe antiche. A me il tutto mi era costato sui 30 milioni del 1994. La mia Lordship è registrata ed è ufficiali in tutti i sensi tanto che ho potuto indicarla nel Burke's Peereage.
I prezzi che vedo nella "Manorial Counsel" non possono essere riferiti a Lordship of the Manor inattaccabili (ci sono varie aziende che si occupano). L'unica organizzazione seria è l'antica Manorial Society of GB
http://www.msgb.co.uk/ che nata nel 1906 si occupa attraverso la Manorial Auctioneers Ltd dell'acquisto e vendita di signorie manoriali.
Ovvio un lord of the manor non è da considerarsi nobile secondo il nostro concetto europeo, ma è il proprietario a tutti gli effetti una eredità storica legata ad un territorio feudale.
Le persone che credono di diventare nobili o signori feudali con pochi euro devono comprendere che si tratta di intermediazioni finanziarie riconosciute dallo Stato che esistono ancora.
Oggi la vera nobiltà costa poco, ad esempio una baronia feudale scozzese ho visto che costa oggi £ 100000,00, credetemi centomila sterline è molto poco per qualcosa che può essere rivenduto e ben utilizzato sotto molti aspetti.
Pensate un titolo di barone a San Marino alla fine degli anni 70 "costava" Euro 400000,00 ben 4 volte di più di una odierna baronia feudale che a differenza di quella sammarinese si può comprare e vendere, e permette l'ingresso nel Burke's Peereage che non ha confronti con i repertori italiani.
Pier Felice degli Uberti