cognomi, predicati e similpredicati

Per discutere sulla storia di famiglia e sulla genealogia / Discussions on family history and genealogy

Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA

cognomi, predicati e similpredicati

Messaggioda pierluigic » mercoledì 28 agosto 2024, 12:35

.
Con predicato si intende un elemento di individuazione e di identità della persona costituito dall'inclusione, usualmente di una località geografica, nel cognome e
facente parte di esso. Costituisce una specifica del titolo nobiliare, sebbene quest'ultimo non ne sia un uso esclusivo, in quanto può essere stato adottato anche
sulla base di ragioni affettive legate al luogo d'origine della famiglia paterna.
Nel caso di predicato nobiliare, indica la località geografica su cui il detentore del titolo nobiliare ha (o aveva) potere con un'investitura feudale (in tal caso è detto
anche predicato «feudale»), o su cui non si ha prerogativa ma che costituisce un possedimento patrimoniale (in tal caso è detto anche predicato «allodiale»). Più
raramente, può essere stato adottato per richiamare particolari imprese o è di pura fantasia (in tal caso si tratta di predicato «onorifico»). Wikipedia



normalmente una ricerca genealogica ( normalmente ma non sempre ) corre veloce fino agli anni del concilio di Trento
Perche' normalmente segue il filo rosso del cognome
Ogni genealogista benedice il cognome come strumento fondamentale della ricerca
Anteriormente se la famiglia non ha cognome le cose si fanno piu' complicate e meno facilmente risolubili affrontando forme X+Y+Z

Il cognome e' sempre stato un'identificazione che normalmente ci danno gli altri , Incasellandoci per distinguerci all' interno di un insieme di individui
Il percorso del cognome e' da sempre stato molto complicato-----vedi Bizzocchi Il cognome degli Italiani
A Firenze ad esempio lo Stato in certi periodi impose cambi di cognome e stemma e vi furono famiglie che volontariamente si staccarono dalla consorteria per motivi politici vedi : Alessandri da Albizi
Talvolta poi un cambio di residenza ha comportato il cambio di cognome
Normalmente ( ancora normalmente ) pero' il cognome rimane appiccicato addosso

distinzioni

Prima o poi lo y-dna diventera' un fattore usufruibile nella ricerca genealogica e il futuro quindi prevede che l'immensa comunita' dei Rossi ( dico Rossi come cognome piu' diffuso in Italia ) in futuro potra' sciogliersi in simil-predicati. Una volta divisi in gruppi omogenei di y-dna sara' giusto distinguerli in
Rossi di Rosacanina o in Rossi di Testamozza o in Rossi di Collinainfiore o.......................

La fatidica domanda : la mia famiglia e' nobile ?
richiede prima la risposta che non si diventa nobili da soli , ma solo lo Stato riconosce la nobilta' quando in realta' la distingue attraverso procedure formali ( libri d'oro , ammissioni ad ordini, ... )
poi
che i Caciomorto ( ad esempio: cognome inesistente su Gens ) pur provenendo da un medesimo capostipite e quindi essendo riconducibili ad un medesimo y-dna in parte sono nobili e in parte non lo sono
Posso cosi' dividere ad esempio i Caciomorto di stesso y-dna in Caciomorto di Valpellegrina, e magari in Caciomorto di Bucaverde e in Caciomorto originari senza titoli o predicato nobiliare

Poi ci sono i Caciomorto di y-dna diverso indistinguibili per cognome, OMONIMI , ma distinguibili per y-dna o per albero genealogico, che anche loro meriterebbero una distinzione dagli altri Caciomorto

(Prima o poi lo y-dna diventera' un fattore usufruibile nella ricerca genealogica oggi dobbiamo affidarci all'albero e ai legami genealogici che i documenti ci dimostrano )

poi

Nei secoli XVI e XVII e XVIII e' invalsa la moda dei fedecommesso e delle adozioni che hanno creato disallineamenti con lo y-dna , ed ecco i due ,tre. quattro cognomi ,
viewtopic.php?f=1&t=25361

Oggi gli uffici anagrafe modificano il cognome , quando si voglia onorare un antenato o impedire l'estinzione di una famiglia storica, o.......

Le famiglie nobili quando possono aggiungono il predicato feudale

C'e' il giusto problema del cognome materno e dello dna-mitocondriale
ecc ....ecc ...............................

Insomma stiamo andando verso il trionfo di predicati e di simil-predicati in accordo alle interpretabili leggi dello Stato Italiano

Riflessione finale :
A volte l’eccesso di ordine diventa confusione


.
pierluigic
 
Messaggi: 1904
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it

Torna a Storia di Famiglia e Genealogia / Family History and Genealogy



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti