Stemma famiglie Raguzzini, Rauzino, Ragozino e simili

Per discutere sull'araldica / Discussions on heraldry

Moderatori: mcs, Antonio Pompili

Stemma famiglie Raguzzini, Rauzino, Ragozino e simili

Messaggioda Matt » venerdì 13 dicembre 2024, 16:01

Salve gentili forumisti!
Sono a chiedere una mano per capire qualcosa in più sugli stemmi attribuiti al complesso di famiglie con cognomi simili: Ragozino/i, Ragozzino/i, Raguzini/o, Raguzzini/o, Rauzino/i, Rauzzino/i, Rausino ecc... Ammetto che la cosa mi riguarda personalmente, tuttavia non sono interessato a fare collegamenti a priori, quanto a capire quanti stemmi attribuibili a un gruppo di famiglie esistono e se sono tutti differenti o se alcuni si assomigliano. Cercando in rete ma anche e soprattutto grazie al Dott. Cavallo del noto sito sulla nobiltà napoletana e all’utente cardenuto sono riuscito a mettere assieme 6 stemmi tutti riferiti al ex Regno di Napoli che vi lascio in appendice per completezza. Tuttavia sarei interessato anche a vedere se oltre a questi stemmi ve ne sono altri nell'area dell'ex reame di Napoli, oppure anche dello Stato della Chiesa o nel Regno di Sicilia. Spero riuscirete ad aiutarmi!

Stemmi raccolti:

Raguzzino: d’argento all’albero sradicato al naturale, accostato da due stelle di sei raggi di rosso. Fonte "Armoriale delle famiglie italiane", voce Rag, tratto da AIAR ("accademia italiana d'araldica"). Si lo so, qualcuno avrà da obbiettare che non è una fonte scientifica, lo so, ma proprio per questo la cito, così se qualcuno ne sa di più può intervenire e magari fornire info interessanti sullo stemma o sulla famiglia, dato che non ne so niente.

Ragozini (del napoletano): Scaccato di verde e d'argento. Fonte “Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti”, Vol. 1, di Giovanni Battista di Crollalanza. Il Crollalanza aggiunge "Baroni della lama dei Peligni estinti verso la fine del XVIII secolo", però facendo delle ricerche non ho trovato famiglie con questo nome tra i feudatari di Lama dei Peligni. Tuttavia segnalo come la famiglia Della Bella di Vico del Gargano imparentò con una famiglia Ragozzino, in particolare con Maria, figlia del Cav. Gaspare, agente diplomatico e imprenditore molto ricco di stanza in vari stati del Sud America. Tale Gaspare era di origine popolare, online si trovano vari articoli che parlano della sua, incredibile, storia. Il punto è che sul palazzo dei Della Bella si può vedere sotto lo stemma della famiglia proprietaria anche una serie di tre stemmi di famiglie a essa imparentate, tar cui uno scaccato che credo si riferisca a Maria Ragozzino. La domanda sorge spontanea, furto araldico?

Aggiungo che una famiglia Ragozini è anche citata nella nuova serie dell’noto Annuario. Io però non ho il testo e non ho potuto controllare. Ad ogni modo la collocazione della scheda è la seguente: Ragozini, ed. XXXI, P. IV, v. III, p. 1134. In caso qualcuno volesse condividermi un estratto mi scriva pure in privato.

Gli stemmi seguenti mi sono pervenuti grazie al gentilissimo Dott. Cavallo e grazie al gentilissimo utente del forum cardenuto. Di seguito vi lascio le blasonature, vi avviso però che le blasonature sono scritte da me e notoriamente non sono molto ferrato in araldica!

Rauzino: d’azzurro all’ermellino d’argento tenente un mazzo di verde di cinque rose d’argento. Fonte “Imprese, ovvero stemme delle famiglie italiane” di Gaetano Montefuscoli.

Rausino: troncato, nel primo di … al sole movente dal canton sinistro del capo, nel secondo di … alla testa di moro di … accompagnata da un doppio giglio nel canton destro del capo; alla banda di … attraversante sul tutto. Fonte “Imprese, ovvero stemme delle famiglie italiane” di Gaetano Montefuscoli. Presente nella stessa pagina dello stemma precedente.

Ragozini: d’azzurro a tre stelle ordinate in fascia in capo accompagnate da una rosa di… in punta; alla banda d’oro attraversante sul tutto. Fonte “Imprese, ovvero stemme delle famiglie italiane” di Gaetano Montefuscoli. Questo stemma dovrebbe trovarsi nel vol. IV come i due precedenti ma non ne conosco la pagina e il gentilissimo cardenuto non lo ha trovato.

Raguzini: campo di …(azzurro) alla spiga di grano di verde fruttifera di 3 dello stesso nodrita su una terrazza di verde, sinistrata da un pavone con la coda richiusa d’argento, al crescente volto d’argento nel canton sinistro del capo; il tutto bordato di verde. Fonte manoscritto Fizzarotto, XVII.25, 1637.

Cordiali saluti
Matt
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 21 agosto 2024, 13:38

Torna a Araldica / Heraldry



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti