Stemma dei Canossa

Per discutere sull'araldica / Discussions on heraldry

Moderatori: mcs, Antonio Pompili

Stemma dei Canossa

Messaggioda pierluigic » giovedì 12 gennaio 2023, 9:24

Ho provato con cerca ma forse sono poco abile
Suppongo che lo stemma tradizionale ( cane con osso ) dei Canossa sia un invenzione successiva. C'e' qualcosa che contraddice l'ipotesi dell'invenzione ?
Matilde muore nel 1115

Cercando su Internet ho trovato questo stemma trecentesco di un podesta' ( stemma nel Bargello di Firenze ) : Guido da Canossa
Lo stemma mi pare essere quello attibuito alla stirpe comitale dei Canossa

https://catalogo.beniculturali.it/detai ... 0900286860

https://catalogo.beniculturali.it/detai ... =1&slide=0

Su Wikipedia si parla di alcune possibili discendenze tra cui ( citando una fonte assai poco attendibile )
Baccarino (1312) nacque dal Conte Gabriotto da Canossa che, alla sua morte, gli lasciò in dono il castello di Canossa con alcuni altri luoghi vicini e più ventisette villaggi molto ricchi presso Modena e Reggio[5]. Alla sua morte andarono in eredità al figlio Simone di Baccarino da Canossa, che combatté per gli Estensi, per famiglie di Milano (Visconti secondo le fonti) e per la repubblica di Venezia[6].

https://it.wikipedia.org/wiki/Canossa_(famiglia)

mi sembra una cosa interessante pur non sapendo stabilire chi fosse questo Guido da Canossa (Podesta a Firenze nel 1382)
A questo punto non so capire :
Hanno adottato lo stemma inventato per avvalorare la parentela ?
e' dallo stemma di questi individui. parenti o no , che e' stato attribuito lo stemma ai Canossa longobardi

Non ho trovato alcuno studio sullo stemma canossiano. Esiste qualcosa ?
Grazie a chi mi dara' qualche indicazione
pierluigic
 
Messaggi: 1611
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it

Re: stemma dei Canossa

Messaggioda pierluigic » venerdì 13 gennaio 2023, 10:02

In buona fede questo marchese Di Canossa veronese dice di discendere dai Canossa di Matilde

https://www.stefanolorenzetto.it/artico ... lberto.pdf

ma non credo possa sostenere questa tramite documentazione


https://www.heraldrysinstitute.com/lang ... idc/18693/
Antichissima famiglia che la tradizione vuole della medesima stirpe della grande Matilde. Tale tradizione non é confortata però da nessun documento. Nel 1160 un Guido, qualificato Comes nei documenti, venne investito dall'imperatore delle giurisdizioni di Bianello e Canossa già feudi Matildici. La suaccennata investitura e la qualità dell'individuo investito dettero fondamento presunto alla derivazione della Casa di C. Comunque dalla citata epoca la discendenza di Guido sostenne nella storia del paese una primaria figura. Le sopraddette investiture furono rinnovate da Carlo IV nel 1358 e da Sigismondo nel 1432, sempre con titolo di conte. Divisa in due rami, uno rimasto in Emilia, l'altro passato a Verona nei primi anni del XV secolo, quest'ultimo solo é ancora fiorente.


Anche il sito del Comune di Bibbiano sembra dire la medesima cosa

https://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/stemmi/116/html
Il cane con l'osso è lo stemma ("parlante": cane + osso) dei Canossa, famiglia attestata in epoca tardomedievale, che si vantava erede della contessa Matilde. All'inizio del XX secolo, lo stemma era diverso, e recava una "banda" con 3 stelle.


Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 settembre 1962.[6]

«Troncato dal filetto d'argento: il primo d'azzurro a due lance d'argento, poste in croce di Sant'Andrea con le punte rivolte in alto e accollate di un'armatura pure d'argento, con elmo guarnito di tre piume rosse a ventaglio; il secondo di rosso, al cane d'argento, passante, tenente nelle fauci un osso pure d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Nella partizione superiore si vuole ricordare l'origine romana del paese; in quella inferiore (cane + osso) si allude alla casata dei Canossa che furono feudatari di Bibbiano.[7]


Morale:

insomma lo stemma parlante del cane+osso=canossa
e' a quello che pare un trasporto da un tempo posteriore ad un tempo anteriore di uno stemma che nel 1115 non poteva esistere
E' chiaro che Matilde morta nel 1115 non aveva uno stemma

Il cane collarinato e con l'osso e' lo stemma di quel podesta' Guido di Canossa, per la cui parentela con i Canossa longobardi non ho trovato documenti
A dire il vero non ho trovato nemmeno documenti che leghino i Veronesi del Marchese di Canossa a quelli del podesta' Guido ma forse questo legame e' piu' facilmente controllabile, da qualcuno piu' esperto
pierluigic
 
Messaggi: 1611
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it

Re: stemma dei Canossa

Messaggioda Cawdor » mercoledì 18 gennaio 2023, 3:27

qualche stemma "recente" in tutti c'è l'osso
Allegati
007.jpg
Avatar utente
Cawdor
 
Messaggi: 1537
Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 14:48

Re: stemma dei Canossa

Messaggioda Cawdor » mercoledì 18 gennaio 2023, 3:53

proVi a vedere se c'è qualche biografia sui da canossa nei vecchi libri o nei nuovi tipo https://www.academia.edu/search?q=Matil ... %20Canossa
Allegati
1692.jpg
010.jpg
La_grande_Italienne_Mathilde.jpg
Avatar utente
Cawdor
 
Messaggi: 1537
Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 14:48

Re: stemma dei Canossa

Messaggioda pierluigic » mercoledì 18 gennaio 2023, 8:39

Ti ringrazio e un saluto Cadwor
ho fatto dei passi avanti ed....alcuni indietro

Sullo stemma credo ci siano pochi dubbi che non potesse appartenere a Matilde e sia frutto di una attribuzione a posteriori, affermatasi sino a divenire una realta' incontestata da chiunque si occupi di Matilde

La seconda domanda e' come nasce la denominazione "Matilde di Canossa" ?
Era chiamata cosi sui documenti coevi oppure solamente Comitissa Matilda ?
O forse mai e' stata chiamata cosi e gli eruditi hanno successivamente condensato nel suo nome anche l'episodio che la ricorda di piu'
E suo padre Bonifacio Marchio sia mai stato nei documenti detto di Canossa ?
Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 probabilmente a Mantova, dove Bonifacio aveva il suo palatium, ma non mancano altre città che rivendicano tale onore.( by Treccani)

Anche la Treccani parebbe lasciarsi suggestionare e mette insieme un legame squilibrato Marchese di Toscana con Signore di Canossa un paese di poche anime

Il primo dato di fatto e' che la piccolissima Canossa e' un luogo ( il cruciverba : Can con l' osso dello stemma ne ricorda il nome)
A canossa esisteva un sistema fortificato rimasto famoso per l'umiliazione ivi patita dall'imperatore Enrico IV
Matilde, per il poco che so, viene ricordata nei documenti in cui agisce normalmente come comitissa Matilda

Viene il sospetto che Canossa fosse solo un luogo fortificato E che non esistesse una dinastia "da Canossa" in modo artificiale creata da una denominazione di comodo deli eruditi e consrveta dagli storici

da qui puoi vedere
http://www.lafilandacornaredo.org/2010- ... Borghi.pdf

che Bonifacio marchio era in costante movimento su tutto il territorio e sarebbe stato ridicolo circoscrivere un uomo cosi importante a un legame con la poccola Canossa
E nemmeno Sigifredo suo padre ( proveniente dalla citta' di Lucca )

Nel trecento compaiono i Da Canossa Una famiglia che avra' nei secoli successivi fino ai giorni nostri una gran storia

Muratori e Tagliaboschi esaminandone i legami con la stirpe di Matilde li negano

contro una consolidata tradizione, che dà per certa la discendenza dei Canossa di Verona da Corrado, fratello di Bonifacio, padre di Matilde, si contrappone il parere di studiosi di grande prestigio come il Tiraboschi e il Muratori, che ne pongono le origini in un Albertus de Canusio, investito della rocca di Canossa «donde prese il nome e lo stemma».



Anche il celebre Ludovico Da Canossa ( di questa famiglia ) arrivo' con molta onesta' intellettuale a convincersi di questa ipotesi

Ecco un saggio di cui non ho trovato l'autore ma che pare di origine nell'Universita' veronese

https://iris.univr.it/retrieve/handle/1 ... anossa.pdf

che chiarisce queste cose

Dove risiedeva abitualmente Matilde ?

io non ho sufficiente studio della documentazione coeva matildina ma a naso chiamare la "gran contessa" Matilde come Matilde di Canossa genera un'impressione molto limitata del personaggio che come suo padre dominava su un territorio enorme
pierluigic
 
Messaggi: 1611
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it

Re: stemma dei Canossa

Messaggioda pierluigic » mercoledì 18 gennaio 2023, 8:44

E' evidente come la STORIA vada ripulita da moltissime incrostazioni depositatesi nei secoli in cui veniva studiata in modo non scientifico
Matilde e' poi personaggio di cosi gran rilevanza che occorre moltissima prudenza per ristabilire la realta' storica
pierluigic
 
Messaggi: 1611
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it

Re: stemma dei Canossa

Messaggioda pierluigic » mercoledì 18 gennaio 2023, 11:28

https://unibo.academia.edu/TizianaLazzari Tedaldo di Canossa dizionario biografico degli Italiani

Tedaldo di Canossa by profssa Tiziana Lazzari dove viene mostrato Da Canossa come una sorta di forma cognominale--coscienza dinastica
ed inoltre l'elezione di Canossa come sede delle sepolture della dinastia
Non e' chiaro cosa s'intendesse per castello di Canossa
pierluigic
 
Messaggi: 1611
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it

Re: stemma dei Canossa

Messaggioda pierluigic » mercoledì 1 marzo 2023, 18:58

Ho guardato alla storia degli Attonidi perche' cercavo notizie sugli incastellamenti e notizie su una loro funzione anticittadina
cioe' il castello costruito a fronteggiare l'espansione del Comune
poi ho scoperto quante cose da chiarire vi erano sulla storia della rocca di Canossa


Lo stemma degli Attonidi :

la storia dello stemma di Canossa e' molto istruttiva per molti aspetti

C'e' un poco di tutto dentro
Cominciamo col dire che la contessa Matilde non si e' mai chiamata Matilde di Canossa
Ho avuto finalmente la conferma a questa certezza !!!

Anche attribuire uno stemma a Matilde (di Canossa) e ai suoi ascendenti e' sforzo di fantasia
Matilde muore nel 1115 quindi come abbiamo visto in periodo prearaldico e quindi non ha alcuno stemma
Ovviamente cio' a maggior ragione e' vero per i suoi ascendenti Bonifacio, Tedaldo, Adalberto Atto , Sigifredo

Furono una potente famiglia feudale di stirpe longobarda che, a partire dai primi decenni del X secolo, si insediò nelle valli dell'Appennino reggiano.
Sigifredo, originario di una famiglia di Lucca, è considerato il capostipite della casata e suo figlio Adalberto Atto (da cui il nome della famiglia "Attoni o Attonidi ) fu il primo conte di Mantova e il costruttore del Castello di Canossa,. Utilizzarono presto il titolo di comes (conte) e ricevettero molti altri territori, in prevalenza toscani, dagli Imperatori del Sacro Romano Impero: prima Lucca, poi Mantova nel 940, Modena, Carpi e Reggio nel 962, Brescia nel 980, Ferrara, Parma, Piacenza, Bergamo e Cremona nel 984, e Guastalla nel 991. Nel 1027 la marca di Toscana fu concessa a Bonifacio e nel 1100 la marca di Verona a Matilde, conosciuta come la Gran Contessa. Con Matilde, infatti, il dominio degli Attonidi raggiunse la sua massima estensione e i suoi territori vennero chiamati terre matildiche, ma fu anche l'ultimo grande esponente della dinastia degli Attonidi

Questa stirpe vive in eta' precognominale e prearaldica,questo comporta che non hanno ne' un cognome ne' uno stemma. Gli storici per parlare di loro hanno bisogno di dare loro una individuazione e danno loro quella di Attoni o Attonidi (discendenti da Adalberto Atto) e anche di Canossa . Ma e' un individuazione fittizia ( e questo deve essere molto chiaro !!! )

E' concettualmente errato (ma suggestivo e fortemente indicativo) dire "Matilde di Canossa"
Bonifacio si autoidentifica e si sottoscrive come MARCHIO , non come Bonifacio Attonide o come Bonifacio di Canossa
Con che logica gente che dominava almeno un sesto dell'Italia avrebbe dovuto usare identificarsi con una fortezza sperduta per quanto importante ?
Identificavano se stessi con la carica pubblica che detenevano DUX MARCHIO COMES COMITISSA
Titoli che avevano in quel momento ( Riferendosi al Ducato longobardo o alla Marca franca o alla Contea franca ) ben altro valore a quello che quegli stessi titoli avranno solo tre secoli dopo</P>


Quindi per gli Attonidi niente cognome Canossa, niente stemma



L'uso improvvido di questa identificazione a posteriori come Canossa ha reso piu' facile la confusione con la famiglia effettivamente cognominata da Canossa ( poi Canossa )

che prende effettivamente il cognome dall'aver detenuto poteri signorili sulla rocca di Canossa

A questa famiglia sia il Muratori sia il Tiraboschi assegnano come capostipite conosciuto Albertus de Canusio non collegabile agli Attonidi ,( e io non sono a conoscenza siano emersi successivamente documenti capaci di modificare queste conclusioni )

Per il giudizio moderno sulla parentela tra gli Attonidi ed i Canossa di Verona ( famiglia di suo comunque molto importante) vedi anche la voce Treccani : Bonifacio da Canossa

L'omonimia ( se di omonimia si puo' parlare non potendosi parlare di un cognome Canossa per gli Attonidi) tra le due famiglie passa attraverso il legame che hanno in tempi diversi i due guppi parentali con la rocca di Canossa

quindi nessuna commistione tra le due stirpi

il cane collarinato e' lo stemma dei "Canossa di Verona" non degli Attoni ne' di Matilde che come abbiamo visto non potevano comunque avere uno stemma



In pratica sempre e' invalsa in araldica l'abitudine della RETRODATAZIONE DI UNO STEMMA AGLI ASCENDENTI

Capita spesso cioe' che lo stemma dei discendenti venga attribuito agli ascendenti senza bisogno di ulteriore documentazione ,

Ma talvolta capita pure che lo stemma venga retrodatato a presunti ascendenti anche senza un legame genealogico documentato. Pare sia avvenuto questo

Oggi gli Attonidi si ritrovano spesso citati con uno stemma ( il cane collarinato ) che non potevano avere, perche' comunque parentela o meno , sono vissuti in eta' prearaldica

E' questo il lato grave della faccenda : introdurre nell'araldica il pensiero che possa esistere nel 1115 uno stemma della contessa Matilde


Insomma un pasticcio molto dovuto all'improvvida scelta degli storici d'identificare gli Attonidi come i Canossa
pierluigic
 
Messaggi: 1611
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it

Re: stemma dei Canossa

Messaggioda pierluigic » domenica 12 marzo 2023, 7:32

.
ho sempre cercato di mostrare il danno immenso che il ceto nobiliare ha causato alla storia nel perseguimento di quel :
"riordino delle genealogie"
che durante i secoli XVI XVII XVIII altero' le storie familiari nascondendo i veri motivi economici che erano alla base della crescita sociale
Alterando nel contempo la percezione della storia

Ancora una volta sono entraro in argomento perche' qualcosa non mi quadrava investigando per curiosita' come si fosse pervenuti a ipotizzare ed accettare una discendenza agli Attonidi dopo Matilde ( impropriamente detta di Canossa ---Canossa e' una pura individuazione storica fatta per la stirpe dagli storici anche in modo prematuro ) difficile da digerire per via di quella non ancora chiara donazione dei beni matildici

e come si fosse giunti ad ipotizzare che Matilde e i suoi ascendenti avessero uno stemma

ho cosi scoperto questo studio che e' un piccolo gioiello (Andrea Gamberini ---Fabrizio Pagnoni)
Uno spaccato di economia tardo medievale per certi versi illuminante su certe dinamiche economiche rurali
Una famiglia ( I Canossa di Verona ) capace di dividersi con abilita' tra mondo politico -militare -ed economico in maniera straordinaria e capace d'illuminare la scena con colori diversi e sbugiardare la monocorde storia nobiliare

https://www.google.com/url?esrc=s&q=&rc ... ZdcJlSuDIM

Merita di esser letto .Fa il paio con il topic sugli Sturani di Ancona http://www.iagiforum.info/viewtopic.php ... lit=ragusa
Questa e' vera storia
Una crescita economica meravigliosa motivo di riflessione e di orgoglio oggi e ieri motivo di vergogna e quindi da nascondere o mitigare
.
pierluigic
 
Messaggi: 1611
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it

Re: stemma dei Canossa

Messaggioda pierluigic » domenica 12 marzo 2023, 7:44

.

per una maggior comprensione delle genealogie
vedi https://www.treccani.it/enciclopedia/gu ... rafico%29/

Inutile dire che le genealogie di alessandro canobbio del 1593 ( che iniziano con la gens romana Atia ), sono un poco, poco attendibili per i tempi antichi
pierluigic
 
Messaggi: 1611
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it

Re: stemma dei Canossa

Messaggioda pierluigic » lunedì 13 marzo 2023, 1:11

.
Alla fine vengo via da questo Thread con la consapevolezza di aver imparato qualcosa

In conclusione mi sembra di poter dire che la critica moderna non avvalora la parentela dei Canossa di Verona con gli Attonidi
Non avvalora l'utilizzo del cane collarinato come stemma per gli Attonidi

Da un'altro verso pero' avvalora la grande storia dei Canossa di Verona
Da un altro verso infatti ci pone di fronte ad una storia familiare di grandissima rilevanza storica
Una storia familiare che fa luce su molti aspetti della vita dei secoli passati
Qui i feudatari , i crociati , i castellani , i consoli i podesta', i condottieri ,i proprietari , i politici sono sostanza

I documenti ci parlano di loro ( anche se mi sembra permangano ancora difficolta' nella ricostruzione genealogica per il ripetersi dei nomi)
E' insomma il trionfo della ricerca storica che scartato un poco di superfluo si coniuga perfettamente e senza infingimenti con una storia familiare lunga secoli

La storia familiare nel caso dei ceti dirigenti ( ma non solo ) deve considerarsi compito da ricondursi ai ricercatori universitari
Poco senso ha far riferimento prioritario ad associazioni di appassionati che continuano a percorrere le solite strade battute fino all'esaurimento
Bisogna aprire le finestre delle nostre discipline alla Storia con la esse maiuscola
Altrimenti continueremo a citare sempre le medesime genealogie e sempre i medesimi genealogisti ormai stantii

Mia opinione : Nei forum di genealogia , storia familiare , araldica,.....bisogna parlare molto molto di piu' di storia e di lavori universitari

.
pierluigic
 
Messaggi: 1611
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it

Re: stemma dei Canossa

Messaggioda pierluigic » martedì 21 marzo 2023, 2:17

il prof Paolo Golinelli e' uno degli storici maggiori espertti degli Attonidi e di Matilde
( Come abbiamo visto Canossa non e' un cognome ma un modo dei cronachisti e degli storici per una piu' pronta individuazione )

Questo saggio e' di estremo interesse in un sito dove e' molto frequente sentir parlare di nobilta'
https://www.mgh-bibliothek.de/dokumente/b/b071781.pdf
Gli Attonidi ( anche questa e' un'individuazione ) ci permettono di capire diverse cose utili
pierluigic
 
Messaggi: 1611
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it

Re: stemma dei Canossa

Messaggioda pierluigic » martedì 21 marzo 2023, 2:44

.
scusate il saggio e' di Giuseppe Sergi
pierluigic
 
Messaggi: 1611
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:40
Località: la spezia >>>> pierluigi18faber@libero.it


Torna a Araldica / Heraldry



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron