da CRFÓB » mercoledì 31 marzo 2004, 14:46
Caro Signor Bormida,
grazie per la conferma della spilletta!
Con questo post vorrei integrare ulteriormente le indicazioni relative alla medaglia n. 2: "medaglia di benemerenza per i veterani e i reduci guardie d'onore al Pantheon".
Istituita da Umberto I, la medaglia veniva concessa "ai veterani delle guerre combattute nel 1848 e 1849 per l'indipendenza e l'unità d'Italia custodi della tomba del Re Vittorio Emanuele II, al Pantheon, in Roma".
La stessa medaglia fu in seguito ripresa da Vittorio Emanuele III e attraverso vari atti, statuti e decreti concessa:
- ai veterani delle guerre combattute dal 1848 al 1870 per l'indipendenza e l'unità d'Italia;
- ai veterani delle campagne nazionali dal 1848 al 1870, ai veterani che appartennero al esercito o all'armata nel periodo di dette campagne, ai reduci delle campagne di guerra nazionali e coloniali;
- alle donne che avevano partecipato alla guerra 1915-1918 ed erano state decorate al valor militare o con la croce al merito di guerra;
- ai Soci della Guardia d'Onore che avevano prestato tre servizi di guardia, in tre differenti turni, distanziati almeno di 12 mesi;
- ai veterani delle guerre dell'indipendenza, agli ex combattenti delle guerre coloniali e della guerra 1915-1918 che avevano ottentuto la croce al merito di guerra;
- alle donne che, per aver partecipato alle campagne di guerra nazionali e coloniali, avevano ottenuto la croce al merito di guerra.
Cordialmente,
Cillian Roberto Fani Ó Broin
For my part, I may speak it to my shame,
I have a truant been to chivalry... - Henry IV Part I, act IV scene iv