Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA
Cawdor ha scritto:https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Mai
http://www.araldicavaticana.com/mx008.htm
https://www.academia.edu/38149431/Cardi ... tura_russa
https://www.jstor.org/stable/25820590?seq=1
http://www.archivioapostolicovaticano.v ... 1854-.html
https://www.bergamonews.it/2017/08/14/a ... ra/262141/
https://it.cathopedia.org/wiki/Angelo_Mai
https://www.treccani.it/enciclopedia/an ... rafico%29/
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza agiata.
Rosanna63 ha scritto: Grazie mille! Mi saprebbe dire cosa indica Dei Battistei ?
Nicarinus ha scritto:L'espressione "dei Battistei" è possibile - o probabile - derivi dal fatto che nel ramo della famiglia Mai a cui essa si riferisce era ricorrente per più generazioni, come nome di battesimo maschile, Battista (o Giovanni Battista), con il suo vezzeggiativo 'Battistello'. Una ricerca genealogica potrebbe confermare (o smentire) quanto ipotizzo. Lo affermo con cognizione di causa perché so con certezza che un ramo di una famiglia (di altro cognome) della Val Camonica (di cui la Val di Scalve, in cui si trova il borgo di Schilpario, è - tra l'altro - idrograficamente tributaria) era qualificato con una specifica molto simile per il motivo che ho detto sopra. Del resto è frequente che, anche nei paesi, diramazioni di famiglie numerose siano indicate ciascuna con una sorta di epiteto o soprannome diverso da ramo a ramo, e usato per distinguerle.
Raynaldus qui etiam NIcarinus
vagliami il lungo studio e il grande amore
Nicarinus ha scritto:Per notizie genealogiche sulla famiglia del Cardinale Angelo Mai, di Schilpario, potrebbe essere utile interpellare bibliotecari di biblioteche locali della Val di Scalve o di Bergamo, o parroci locali. Non è da escludere che siano già state effettuate o anche pubblicate ricerche sul tema, e talvolta vi sono, tra queste persone, cultori di storia locale. Oppure, più in generale, rivolgersi a cultori di storia locale del territorio bergamasco.
Per associazione di idee mi viene in mente la mostra 'Sguardi privati' realizzata a Breno (Val Camonica, Brescia) nell'estate scorsa: erano in esposizione dipinti che ritraggono membri, tra Seicento e Ottocento, di famiglie nobili o notabili della Val Camonica, assieme ad altri oggetti (documenti, antichi alberi genealogici, stemmi) e cimeli. L'ampio volume pubblicato come catalogo della mostra (AA.VV., 2020 - Sguardi privati. Volti e personaggi di Valcamonica tra '600 e '800. - CA MUS Museo Camuno, Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, 470 pp.) contiene anche, a cura del noto studioso Oliviero Franzoni - esperto di storia del territorio bresciano - un ampio capitolo (pp. 333-455) dal titolo "Il volto dell'aristocrazia camuna. Profili delle famiglie e documenti". Tratta ampiamente, con notizie e per lo più anche con tavole genealogiche, le seguenti famiglie nobili o notabili locali: Albrici, Ballardini, Bonettini, Cattaneo, Cismondi (poi Sigismondi), Conti, Corna Pellegrini, Federici di Esine, Giordani, Griffi, Guadagnini-Zanotti, Malaguzzi, Mauri, Moscardi, Panzerini, Prudenzini, Quartari, Romelli, Rusconi, Simoni, Sisti, Taglierini, Tempini, Tiranini, Tonolini, Tovini, Vielmi, Zanettini. Mi è sembrato utile riportarne l'elenco sia perché talvolta notizie interessanti sul passato di famiglie ragguardevoli si possono trovare, come in questo caso, in testi non dedicati esclusivamente all'ambito genealogico, sia perché l'elenco può aiutare nella ricerca di fonti bibliografiche per chi effettui ricerche in questo Forum mediante inserimento di parole chiave, quali i cognomi.
Nicarinus ha scritto:Non saprei indicare libri utili. Credo che persone in grado di fornire indicazioni anche bibliografiche di interesse siano gli studiosi e i cultori di storia locale, di storie familiari ecc.. Di certo per Milano il campo è particolarmente vasto,
Nicarinus
Torna a Storia di Famiglia e Genealogia / Family History and Genealogy
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti