Moderatore: Guido5
Zaccheo ha scritto:Tra i requisiti posseduti dai sacerdoti chiamati a questa importante e diplomatica funzione di rappresentanza della Santa Sede presso uno stato estero vi è senza meno la conoscenza del Diritto (canonico, internazionale, pubblico - relativo allo stato in cui si opera -, ecc.) e delle lingue (l'ex nunzio di origine indiana Ivan Dias, oggi cardinale, ne conosce correttamente 8 o 9:un vero record!), oltre ad altri specifici studi.
I non meglio precisati studi "specifici" - lo so per certo perchè uno dei miei più cari amici li sta compiendo - sono "stile diplomatico", "storia della diplomazia", "diplomazia ecclesiastica" e simili. Ma non so se nei secoli passati - almeno prima della nascita dell'Accademia Ecclesiastica - quindi nel periodo indicato dal caro Francesco, esistesse una così definita ratio studiorum in vista del servizio diplomatico alla Santa Sede.
I Nunzi apostolici di oggi (ma credo anche quelli del passato, come si è detto, non remotissimo) si formano culturalmente presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica di Roma (con sede nell'omonimo palazzo, antistante la Basilica di S. Maria sopra Minerva).
Anche se esula un po' dalla richiesta di Francesco possiamo precisare che l'Accademia Ecclesiastica è nata nel 1701 con il nome iniziale di "Accademia dei Nobili Ecclesiastici" (sarà Pio XI a dare all'Istituto il nome attuale).
antonio p. v. g. ha scritto:Allora attendiamo notizie caro Francesco!
FP ha scritto:Altra cosa: mi citate il nome di un Nunzio dei sec. XIV-XV che non sia stato vescovo? Non è anomalo che un Nunzio non abbia ottenuto il titolo di vescovo?
Torna a Piazza Principale / Main Square
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti