Il notariato nell’arco alpino. Produzione e conservazione delle carte notarili tra medioevo ed età moderna
Luogo: Trento
24-26 febbraio
Il convegno si propone d’indagare i due aspetti indicati nel titolo, mettendo a confronto le prospettive di storici e di archivisti.
L’interesse è rivolto prevalentemente al versante meridionale delle Alpi, con aperture comparative al versante settentrionale.
Nell’arco alpino la cultura notarile e la concreta produzione di documentazione, si consolida a partire dai secoli XII-XIII. In quest’area l’affermazione della documentazione è notevolmente condizionata dall’evoluzione culturale e dalla disuguale diffusione della scrittura, da diaframmi linguistici, dagli assetti politici e sociali.
Non sono mancati negli anni recenti studi anche significativi su questi temi, a proposito dei quali appare opportuno trarre un bilancio che riguardi tanto le Alpi occidentali, quanto le Alpi lombarde, quanto l’area trentino-tirolese, quanto l’area alpina orientale.
Un punto di vista complementare a questo sarà adottato dagli archivisti, da chi studia l’“archivio come fonte” e la geografia conservativa delle carte come conseguenza di un assetto istituzionale.
Ma quello dell’arco alpino è un luogo, e l’età tardomedievale e moderna è un tempo, nel quale gli archivi notarili non sempre ci sono, perché spesso ne mancano le premesse “urbane”.
Sarà dunque interessante osservare come si conservano i protocolli notarili tardomedievali e moderni, sino all’Ottocento. Ma sarà anche interessante osservare anche dall’Ottocento all’indietro, come il fenomeno di questa conservazione accidentale e casuale deforma, amputa, condiziona il panorama notarile delle Alpi tardomedievali e moderne.
A discutere di questi aspetti sono stati convocati studiosi di diversa specializzazione. Alcuni saranno chiamati a fornire inquadramenti di carattere generale e sintetico, ma la maggior parte degli interventi verterà su analisi approfondite e specifiche sull’area alpina piemontese, sul territorio comasco e la Valtellina, sull’area feltrino-bellunese, sulle Alpi orientali. Sono inoltre previste comunicazioni inerenti a ricerche in corso di elaborazione.
Il programma dell'evento è disponibile nella brochure nel box download.
Organizzatori:
- Dipartimento di Scienze Giuridiche
- Dipartimento di Filosofia Storia e Beni Culturali
- Fondazione della Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
- Fondazione Bruno Kessler
comunicato (clicca qui)
PDF del programma (clicca qui)
tutti i dettagli dell'evento (clicca qui)