- Fara in Sabina (RI): Museo archeologico e del territorio. Situato in palazzo Brancaleoni, raccoglie testimonianze storiche riferite in particolare alle culture dell’area sulla riva sinistra del Tevere, e ricco di manufatti di epoca etrusca (fra i quali una lamina d’oro, e un rarissimo lituo in ferro);
- Fara in Sabina (RI): Museo del silenzio. Aperto nell’ex refettorio del Monastero delle Clarisse (che tuttora lo abitano), testimonia la vita claustrale delle monache attraverso un’esposizione didattica di originalissimo impatto, arricchita da oggetti d’epoca e da supporti multimediali;
- Farfa (RI): le Abbazie e il borgo medievale. Con visita alla chiesa abbaziale e alle botteghe artigianali e di modernariato.
Durante la visita, oltre alle tematiche culturali annesse a quanto sopra, si approfondiranno i risvolti estetici e simbolici dei molti manufatti in visione (compresi i numerosi stemmi religiosi e nobiliari), per i quali i partecipanti si avvarranno dello studioso di iconologia e araldica Maurizio Carlo Alberto Gorra.
Orari di visita e appuntamenti:
- partenza da Rignano Flaminio (RM) con mezzi propri alle ore 14.00;
- ingresso al Museo archeologico alle ore 15.00.
Biglietti d'ingresso:
- Museo archeologico: 2.50 euro;
- Museo del silenzio: 1.50 euro (per l'accesso a questo museo occorre prenotarsi 7 giorni prima);
- studenti e over 60: gratis.
Per informazioni e adesioni contattare il 331.6026596, segnalando questo messaggio.
Bene
