in collaborazione con
Provincia di Vibo Valentia
Comune di Vibo Valentia - Comune di Mileto
Diocesi di Mileto - Archivio Storico Diocesano di Mileto-Museo Diocesano di Tropea
Sistema Bibliotecario Vibonese
Circolo di Studi Storici “Le Calabrie” - Centro Studi Esperide
XVIII VISITA ARALDICA GUIDATA
L’ARALDICA DEL VIBONESE NELL’ECO LEGGENDARIA DEL GRAN CONTE
VIBO VALENTIA-MILETO-TROPEA --- 22-23-24 OTTOBRE 2010
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
PROGRAMMA
Venerdì 22 ottobre
VIBO VALENTIA, nella sede del Sistema Bibliotecario Vibonese, Via Pignataro.
ore 18,00: Seminario d'introduzione all'Araldica e alla Genealogia rivolto ai cultori e ai partecipanti locali alla XVIII Visita Araldica Guidata IAGI.
Docenti dei corsi: Pier Felice degli Uberti, Maurizio Carlo Alberto Gorra, Marilisa Morrone, Antonio Pompili.
Per il seminario verranno distribuite ai partecipanti dispense di Introduzione generale all’Araldica (a cura di Maurizio Carlo Alberto Gorra con addenda di Marilisa Morrone) e di Introduzione generale alla Genealogia e storia di famiglia (a cura di Pier Felice degli Uberti).
---------------------------------------------
Sabato 23 ottobre
XVIII Visita Araldica Guidata IAGI (a cura di Maurizio Carlo Alberto Gorra)
Mattina:
VIBO VALENTIA
Araldica gentilizia a Monteleone fra cornucopie, nottole e leoni normanni
ore 9,30:
- raduno nella pizza antistante il Duomo di S. Leoluca
- visita al Duomo (opera d'arte e sarcofagi di committenza gentilizia, compreso il Trittico di Antonello Gagini con stemmi dei duchi Pignatelli di Monteleone)
ore 10,30:
- visita all’araldica cittadina a cielo aperto, lungo le strade del centro storico
- visita alle chiese di:
- S. Michele (monumento rinascimentale)
- S. Maria La Nova (fondazione dei duchi Pignatelli)
- SS. Rosario (con sarcofagi gentilizi dal XIV secolo in poi)
- visita a Palazzo Gagliardi
ore 12,15:
- visita al Castello dei duchi di Monteleone, sede del Museo Archeologico Nazionale.
ore 13,15:
- colazione veloce (brunch) in ristorante annesso all’albergo La vecchia Vibo, adiacente agli esercizi suggeriti per i pernottamenti.
Pomeriggio:
MILETO
All’ombra del Conte Ruggero: araldica nella capitale degli Altavilla
ore 16,00:
- visita alla Cattedrale; al corridoio degli stemmi dell’Episcopio e al cortile dove sono radunati i monumenti araldici superstiti, provenienti dalle macerie della città vecchia distrutta dal terremoto del 1783.
ore 17,30:
- visita al Museo Statale situato nello stesso Episcopio;
- visita alla mostra Splendori sacri. Tesori della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea
ore 19,00:
- rientro a Vibo Valentia
ore 21,00:
PIZZO
- pranzo a base di pesce e prodotti tipici presso il ristorante Forte della Monacella, situato nel bastione sul mare sottostante il detto castello.
- degustazione del tartufo, tipico gelato del posto, nella piazzetta davanti al castello Murat.
“Fuori programma” (riservato in esclusiva ai partecipanti alla Visita) presso una prestigiosa dimora storica vibonese, normalmente preclusa al pubblico, che consentirà la visione ad un’interessante raccolta di testimonianze araldiche e artistiche d’eccellenza.
Domenica 24 ottobre
TROPEA
Tra Seggio e Cattedra: araldica nobiliare e vescovile al Porto di Ercole
Ore 9,30:
- Sedile dei nobili (Palazzo Galluppi) ricco di stemmi
- visita al Duomo normanno e al Museo Diocesano
Ore 11,30:
- visita all’araldica cittadina a cielo aperto, lungo le strade del centro storico
- chiesa dei Francescani
Ore 13,30
- colazione presso un ristorante tipico nel centro storico di Tropea.
Per la Visita verrà predisposto un blasonario-guida agli stemmi di Vibo, Mileto e Tropea, di pp. 60-70 circa in b-n e colore, a cura di Maurizio Carlo Alberto Gorra e con saggi introduttivi di Maria D’Andrea e Marilisa Morrone, per i tipi delle edizioni Corab.
Nota bene:
1 - il costo di partecipazione alla Visita è di € 10 (per soci dell'Istituto Araldico Genealogico Italiano e dell'Associazione Insigniti Onorificenze Cavalleresche) e € 20 (per i non soci), comprensivo dell’ingresso ai Musei Nazionali di Vibo e Mileto, e delle guide e dispense come sopra specificato;
2 - ad ogni partecipante alla Visita, sarà rilasciato per singolo evento un attestato individuale di partecipazione (che costituirà nota di merito per gli iscritti alla Scuola di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie);
3 - per i partecipanti privi di mezzo proprio, è previsto il servizio di pulmino, disponibile nei seguenti orari:
aeroporto di Lametia Terme:
- venerdì dalle 18.30 alle 19.30;
- sabato dalle 10 alle 11;
stazione ferroviaria di Vibo Valentia-Pizzo:
- venerdì dalle 17 alle 18, e dalle 20 alle 20.30;
- sabato dalle 8.30 alle 9.30.
Lo stesso pulmino provvederà, per tutti i partecipanti, agli spostamenti necessari per la Visita.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA (Vibo Valentia):
a - Albergo 3 stelle La vecchia Vibo, Piazza Murat (in dimora nobiliare nel centro storico, nel Palazzo già Cordopatri)
- € 90 la stanza matrimoniale o doppia;
- € 70 la matrimoniale uso singola;
- € 60 la singola;
- € 45 a persona le camere triple;
- € 45 ogni posto letto nelle suite (fino a 6 posti letto ed unico bagno).
Servizi offerti: letto alla francese per la singola, bagno con doccia, televisione, telefono, frigo bar, PC con collegamento internet in camera, stanze climatizzate.
Tel. 0963.43046 - 0963.41241
Fax 0963.541227
e-mail hotelvecchiavibo@alice.it - info@hotelvecchiavibo.com
sito web: http://www.hotelvecchiavibo.com
b- Bed and Breakfast di Francia, Piazza Murat (in dimora nobiliare nel centro storico, nel Palazzo dei marchesi di Francia)
- € 30 a persona, in matrimoniale con lettino o doppia.
Servizi offerti: Bagno con doccia, televisione, telefono, PC con collegamento internet in camera, sala e cucina comune.
Tel. 0963.282231 - 320.0783773 - 348.3816262
sito web: http://www.bbdifrancia.it/
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
RISTORAZIONE:
Sabato 23 ottobre:
- giorno (Vibo Valentia): colazione veloce (brunch) in ristorante annesso all’albergo La vecchia Vibo: € 20-25 circa;
- sera (Pizzo): pranzo a base di pesce e prodotti tipici presso il ristorante Forte della Monacella, situato nel bastione sul mare sottostante il detto castello: € 25. A seguire: degustazione del tartufo, tipico gelato del posto, nella piazzetta davanti al castello Murat;
Domenica 24 ottobre:
- colazione presso un ristorante tipico a Tropea: € 25-30 circa.
Bene
