Ne "
Il libro della nobiltà lombarda.Rassegna storica delle famiglie lombarde di MIlano", edito a Milano nel 1978 si dice che il nome deriva da Annone Brianza, dove la famiglia risiedeva dal XII secolo. La famiglia è inclusa nella Matricola nobiluim familiarium (1277) e si è estinta il 13/10/1900 quando l'ultimo membro della famiglia (Co: Aldo, del Co: Francesco del Co: Carlo Alessandro) muore senza eredi.
Nello
Stemmario Bosisio (XVIII secolo), riguardante soprattutto l'area comasca, lo stemma è così rappresentato: "d'oro, al castello di rosso, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, sostenente, fra i suoi due torrioni, un cigno d'argento imbeccato del campo" (blasonatura di C. Maspoli).
Nel quattrocentesco
stemmario Carpani la blasonatura, sempre di C. Maspoli, è la seguente:" d'oro, al castello di rosso, merlato alla ghibellina, aperto e finestrato del campo, sostenetene un'anitra d'argento, posto tra le torri". Sempre in questo libro si dice che nel Codice Archinto ci sono 5 stemmi Annoni (il manoscritto non l'ho ancora consultato, quindi non so cosa dire).
Nel
Tribunale Araldico di Maria Teresa d'Austria ci sono registrati due stemmi di questa famiglia registrati con varianti:
1) l'arma registrata (1/3/1774) da Don Daniele Annone ha l'aquila tra le due torri del castello
2) l'arma registrata (17/08/1779) dal Conte Don Ambrogio Annone ha tre merlature tra le due torri laterali ed il cigno è su quella centrale.
Anche lo
stemmario Cremosano (XVII secolo) non ha l'aquila in capo.
Nell '
Enciclopedia Storico Nobiliare Italiana di V. Spreti (1928-36) e nel
Theatrum Genealogicum Familiarum illustrium, nobilium et civium inclytae urbis Mediolani....di Johanes de Sitonis de Scotia lo stemma ha il capo dell'impero.
..chiedo scusa se non ho elencato le fonti in ordine cronologico, ma sto sfogliando i miei appunti cartacei ....che non sono in ordine cronologico.
Ciao
Silvia