Moderatori: Messanensis, Alessio Bruno Bedini, GENS VALERIA
AndreaSperelli ha scritto:Qualcuno conosce alcune informazioni interessanti sulla famiglia Rangoni ? purtroppo autonomamente non ho trovato molto, so che è di origine Modenese (è iscritta al libro d’oro della nobiltà modenese con in titolo di “Marchese”) e che l’attuale stirpe è quella dei Rangoni-Macchiavelli.
Grazie,
A.S.
Davide Shamà ha scritto:i Rangone non sono affatto originari di Modena, anche se qualche fonte ne parla. Sono bensì di Diano (Alba), e come riporta il Manno:
Filippo Buriano, militando sotto il marchese Giulio Rangone, ne prese, e ne ottenne, il cognome, lasciando quello di Buriano. Concessione di una piazza di notaio a Montelupo per lire 400 (1684, 26 aprile) che lasciò a suo nipote Carlo Lodovico Patrito. Acquista dal conte Giambattista Malvasia, parte di Montelupo (1669); investito (1674, 24 settembre) col comitato. Ne vende parte al conte Pier Giacomo Pastoris statone investito (1684, 11 settembre). Per testamento (1685, 29 gennaio) lascia il feudo e il palazzo alla sorella Cecilia e al di lei figlio, coll’obbligo di chiamarsi Rangone e fondando una primogenitura (approvazione patenti, 1719, 12 luglio).
Dunque con la presente discussione non c'entrano. Si sono estinti con il conte Carlo Emanuele nel 1808.
Gian ha scritto:Davide Shamà ha scritto:i Rangone non sono affatto originari di Modena, anche se qualche fonte ne parla. Sono bensì di Diano (Alba), e come riporta il Manno:
Filippo Buriano, militando sotto il marchese Giulio Rangone, ne prese, e ne ottenne, il cognome, lasciando quello di Buriano. Concessione di una piazza di notaio a Montelupo per lire 400 (1684, 26 aprile) che lasciò a suo nipote Carlo Lodovico Patrito. Acquista dal conte Giambattista Malvasia, parte di Montelupo (1669); investito (1674, 24 settembre) col comitato. Ne vende parte al conte Pier Giacomo Pastoris statone investito (1684, 11 settembre). Per testamento (1685, 29 gennaio) lascia il feudo e il palazzo alla sorella Cecilia e al di lei figlio, coll’obbligo di chiamarsi Rangone e fondando una primogenitura (approvazione patenti, 1719, 12 luglio).
Dunque con la presente discussione non c'entrano. Si sono estinti con il conte Carlo Emanuele nel 1808.
molto interessante, grazie! e i primi Rangone da me citati, i marchesi di Castagnole per intendersi, a quale famiglia appartengono?
grazie
Gian
Davide Shamà ha scritto:Gian ha scritto:Davide Shamà ha scritto:i Rangone non sono affatto originari di Modena, anche se qualche fonte ne parla. Sono bensì di Diano (Alba), e come riporta il Manno:
Filippo Buriano, militando sotto il marchese Giulio Rangone, ne prese, e ne ottenne, il cognome, lasciando quello di Buriano. Concessione di una piazza di notaio a Montelupo per lire 400 (1684, 26 aprile) che lasciò a suo nipote Carlo Lodovico Patrito. Acquista dal conte Giambattista Malvasia, parte di Montelupo (1669); investito (1674, 24 settembre) col comitato. Ne vende parte al conte Pier Giacomo Pastoris statone investito (1684, 11 settembre). Per testamento (1685, 29 gennaio) lascia il feudo e il palazzo alla sorella Cecilia e al di lei figlio, coll’obbligo di chiamarsi Rangone e fondando una primogenitura (approvazione patenti, 1719, 12 luglio).
Dunque con la presente discussione non c'entrano. Si sono estinti con il conte Carlo Emanuele nel 1808.
molto interessante, grazie! e i primi Rangone da me citati, i marchesi di Castagnole per intendersi, a quale famiglia appartengono?
grazie
Gian
la fonte che ha citato si riferisce ad una RangonI, Barbara di Baldassarre Rangoni (questo sì modenese), che fu infeudata del feudo di Montalto il 20-5-1620. Il feudo fu riunito al Regio Patrimonio nel 1722.
Torna a Storia di Famiglia e Genealogia / Family History and Genealogy
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti