da Marcello Cantone » martedì 23 maggio 2006, 17:27
Grazie per le vostre risposte, caro Guido la tua è un’ipotesi da non trascurare, noi avevamo pensato ad uomini che lavoravano ad uno “Spitali”, sebbene il cognome è già attestato nel XIII secolo in zone dell’entroterra della Sicilia, quindi lontano da grossi centri dove poteva esserci un’ospedale, cmq su questo argomento penso di ritornarci a lavorare sù.
Caro Carfi credo che le tue notizie siano quelle riportate da Francesco Palazzolo Drago “Famiglie Nobili Siciliane”.
Voglio portare alla vostra osservazione quello che dice Vittorio Spreti nell’ “Enciclopedia storico-nobiliare italiana” (1928-1936).
* SPITALERI.
ARMA: Di rosso al leone tenente con le branche anteriori, e per la lama, una spada in palo, il leone movente dalla pianura ondulata e fissante il sole orizzontale destro, il tutto d'oro.
DIMORA: Adernò e Catania.
Famiglia siciliana e precisamente di Adernò. Vuole la tradizione che fosse originaria dalla Spagna ove risiedeva sotto altro nome e che il capo di essa, prendendo parte alla prima Crociata per la conquista di Terra Santa, assumesse il nome di Spedalieri. Comunque un ANTONIO Spedalieri, regio milite nel 1465, e dimorante a Palermo, ottenne dal re Giovanni d’Aragona i1 permesso, insieme ai Gioeni, di armare a proprie spese delle triremi per combattere i Saraceni. Suo figlio GIOVAN VINCENZO fu vicario generale del regno e nel 1500 passò con la famiglia ad Adernò come governatore. Quivi la famiglia si chiamò Spitaleri e dal 1600 fu investita dei titoli di barone………
Verità, o fantastoria e fantagenealogia?
Su questi personaggi non ho trovato assolutamente nulla!
Cosa ne pensate? Mi piacerebbe avere la vostra opinione!
Cordialmente Marcello.