Mi sono imbattuta in un documento del Tribunale di Genova pubblicato il 24 Febbraio 1887 sulla Gazzetta Ufficiale del Regno, in cui si scrive, in sintesi, da quanto capisco, che si è stabilita una commissione per gestire il riparto e pio lascito di Napoleone Lomellini quondam Leonello, per i discendenti della linea mascolina impropria del suddetto.
Tra questi discendenti (il cui nome è pubblicato nel documento del tribunale), vi è quello del mio trisnonno e dei suoi fratelli, insieme ad altri 800 nomi circa (moltissimi, comprensibilmente).
Qui sotto, dovesse interessare, pubblico un estratto del documento del tribunale:
Alla richiesta dei Signori De Ferrari Dominica vulgo Vittoria fu Luigi, vedova di Tommaso-Paolino Peters, [...]
residenti in Genova, ammessi al gratuito patrocinio con Decreto del 21 novembre 1881 dalla Commissione presso questo Tribunale, i quali all'oggetto del presente
giudizio eleggono domicilio presso e nello studio del Procuratore Cesare Gambetta [...] dal quale saranno rappresentati.
Con sentenza del 31 ottobre milleottocentottantuno, pronunziata da questo Tribunale nelle diverse cause riunite vertenti fra i discendenti del fu Napoleone Lomellini quondam Leonello relativamente al Pio lascito o dispensa da questo istituito, venne nominata una Commissione provvisoria, e ne affidava la rappresentanza dei discendenti per la linea mascolina impropria del testatoro, sia pel riparto a farsi del sopravanzo per gli arretrati in lire centoquarantamila, sia per i successivi annui riparti a favore di chi sarà riconosciuto avervi diritto in base alle tavole di fondazione, quale Commissione dovesse durare in carica fino a che coll'approvazione da parte del Tribunale di un regolamento da compilarsi a norma di quanto era disposto dalla sentenza stessa non fosse costituita la Commissione di vigilanza a tutela più specialmente degli interessi dei discendenti del testatore per linea mascolina impropria : incaricava pure le Commissioni medesime in concorso dei Signori Amministratori e dei Signori Avvocati De Giorgi e Maurizio Caveri per la liquidazione delle spese tutte dei giudizi sostenuti dalle Parti in causa
coll' cccezioni e norme in detta sentonza determinate. [...]
Che - I Signori Spinola M.se Emilio, Spinola M.sa Amalia fu Vincenzo moglie di Luigi Ricci e Debelli avvocato Giuseppo già pasti nelle cause vertite e sovraccennate con citazione venticinque ottobre stesso anno evocarono davanti al Tribunale i Presidenti di ambedue le Commissioni chiedendo venisse dichiarata la nullità ed inattendibilità del riparto come sopra presentato [...]
Ho delle domande.
- Come è possibile che si discuta del lascito di un defunto a 400 anni dalla sua dipartita? Si tratta davvero di Napoleone fu Leonello Lomellini, governatore della Repubblica di Genova?
- Cosa si intende nello specifico per discendenza mascolina impropria?
- Suppongo che la commissione abbia convocato i concorrenti al lascito basandosi su tavole geneaologiche. Dove posso trovarle? Includono i figli "illegittimi"? Evidentemente sì, dato il testo del tribunale. Come avrebbero trovato queste famiglie altrimenti?
- Qualcuno può, magari con l'ausilio di tavole, aiutarmi a ricostruire la genealogia della mia famiglia? Ho evidentemente un buco non indifferente dal 1450 al 1808.

Posso fornire informazioni riguardo ai cognomi a me noti ovviamente, ma non mi è chiaro se il mio trisnonno fosse il discendente diretto maschile di un figlio maschio illegittimo di Napoleone Lomellini (in questo caso, come potrebbe la commissione aver consultato tavole?), o se invece si tratti del figlio maschio illegittimo di uno dei pro-nipoti del Lomellini, quindi più recente.
Ringraziandovi in anticipo di qualsiasi aiuto vogliate offrirmi, vi porgo i miei più cordiali saluti,
![king [king.gif]](./images/smilies/king.gif)
Elena