Il problema all’atto pratico non esiste
Se e’ un problema di rintracciare la propria genealogia
Il metodo e’ sempre il medesimo
Aggrapparsi ai documenti ecclesiastici fino a mezzo cinquecento
Documenti fiscali e notarili sempre piu’ giu’ fino all’origine del cognome
Non e’ detto che tutti i Pillitteri abbiano lo stesso antenato
Se e’ una semplice curiosita’
Ecco qualcosa ( appena appena perche’ i Pigli hanno una storia abbastanza importante all’origine del Comune fiorentino )
Ovviamente e' una bugia il Ghigo Pigli nominato cavaliere da Carlo Magno
La famiglia e' comunque antica e potente gia' prima del 1200
i Pigli o Pilli e' famiglia consolare ( vedi Enrico Faini Firenze nell'eta' romanica )
Il libro del chiodo e' un antico registro fiorentino in cui sono segnati ghibellini e bianchi condannati durante le lotte di parte
Nel 1268 sono condannati alcuni Pigli (anche Pilli ) ghibellini
Cresci domini Folchecti
Loctus domini Folchecti
Folchettus
mi sembra molto improbabile pero' che un ghibellino nel 1268 trovasse rifugio in Sicilia sotto Carlo d'Angio (re di Sicilia 1266 - 1282 ) determinante nella sconfitta dei ghibellini
molto piu' probabile che la eventuale presenza di Pigli in Sicilia sia legata a traffici commerciali
Una eventuale presenza mercantile e’ piu’ logica ( ovviamente da provare )
La vittoria di Carlo d'Angio agevolo’ i guelfi Fiorentini in Sicilia e nel Regno
Non ricordo ( devo cercare ) quando compare il cognome per la prima volta ma credo la famiglia sia gia' cognominata nella prima parte del secolo xiii ( in questa ricerca il periodo di cognomizzazione e' un dettaglio da non trascurare )
Puo’ il cognome Pilli o Pigli trasformarsi in Pillitteri ? non lo so ( i fiorentini commerciavano le cose piu’ disparate ) e penso che nessuno senza una ricerca dedicata possa dirlo
In teoria puo’ ( ma non e’ detto sia andata cosi )
Ricordiamoci che Il cognome ce lo danno gli altri non ce lo scegliamo noi
Quando una persona si sposta in un luoghi diversi dai suoi specie se molto distanti quelli del luogo familiarizzano il suo cognome in qualcosa di piu’ vicino a loro
Ad esempio John Hawkwood, (1320-1394 ) fu italianizzato dai Fiorentini in Giovanni Acuto,
La trasformazione del mestiere in cognome poi e’ comune
Ci potrebbe stare quindi ma non e’ detto che sia cosi, Ci vuole una ricerca mirata
Una ricerca che pero’ mi pare molto molto costosa
che comunque avrebbe senso far partire dai giorni nostri per tornare a quei tempi ( e non il contrario ) e questo per le varie famiglie Pillitteri di cui non si possa ipotizzare a priori una parentela comune
Bisognerebbe sapere l’Istituto araldico da quali studi e di quali studiosi trae questa informazione molto ( troppo ) generica
Visto che per loro e’ un modo di procurarsi lavoro e per noi un modo di procurarci delle spese direi di andarci molto molto cauti
Credo lei possa sempre chiedere informazioni cercando di capire l’origine dell’affermazione ,senza impegnarsi
Insomma io a loro non farei fare niente
La ricerca genealogica me la farei da solo e dove non arrivo chiederei la collaborazione di un qualche economico e capace ricercatore locale
Tenendo gli occhi aperti a volte che non ci sia gia’ qualche studio serio ( universitario ) in circolazione che parla della cosa (spunto all'affermazione )
Sul sito di un istituto araldico che prendo con le molle è scritto alla voce Pillitteri: «Al dir di autorevoli araldisti si tratta di un ramo dei Pilli di Toscana che, perseguitato per questioni tra guelfi e ghibellini, modificò il proprio cognome per sfuggire dai persecutori. La questione merita sicuramente un approfondimento che eseguiremo quanto prima».
Comunque cosi formulata e’ sicuramente poco credibile
Piu’ vera e’ che i Pigli in Sicilia per commercio abbiano visto mutarsi il cognome dalla popolazione locale in funzione di cio’ che vendevano e alcuni di loro rimanendo in uno stesso luogo in Sicilia abbiano continuato ad essere identificati cosi