Buonasera
Sto facendo la ricerca genealogica estesa della mia famiglia ed ho di recente scoperto di avere, tra gli altri, anche degli antenati Siciliano (nobili ma non di Rende). In particolare, riallacciandomi all’elenco dei figli di Giuseppe Siciliano-Maria Giuseppa Regna riportato in precedenza, devo aggiungere anche la mia antenata Marianna, nata tra il 1808 ed il 1809 ed andata in sposa a 14 anni al proprietario D. Giuseppe Brescia, figlio di Vito Giovanni Brescia (di Monopoli) e Grazia Bellacosa (di Giovinazzo).
A questo proposito avrei dei quesiti in merito ai Siciliano e loro parenti :
1) Il suddetto
Giuseppe Siciliano, marito di Maria Giuseppa Regna, è citato in alcuni documenti come “
Cavaliere Costantiniano”; anche uno dei suoi figli avrà questo titolo. Ho provato a cercare e mi sembra che questo titolo sia assegnato ad personam e non sia ereditario. In una ricostruzione dello stemma di famiglia, sarebbe corretto far poggiare lo stemma sulla croce di questo ordine, come accade per alcuni stemmi con la croce dell’ordine di Malta?
2) Sempre il suddetto Giuseppe Siciliano è figlio di
Giammaria Siciliano e
Teresa Ragni.
Di questa Teresa Ragni, a parte il nome, non ho altre notizie e mi piace pensare che molto probabilmente sia di Giovinazzo e di famiglia nobile. Cercando su internet ho trovato che il De Ninno era a conoscenza di documenti di nobiltà di questa famiglia Ragni di Giovinazzo; un altro riferimento trovato è quello relativo al seguente link :
https://www.heraldrysinstitute.com/lang ... idc/12920/ dove viene presentato un blasone ed un brevissimo accenno alla storia dei Ragni pugliesi di Giovinazzo, ma non so quanto possa essere attendibile. Avete per caso informazioni maggiori (storia , blasone) su questa famiglia di Giovinazzo?
3) Il sopra citato Giammaria Siciliano (padre di Giuseppe) era a sua volta figlio di
Giambattista e di
Teresa Fanelli. Anche in questo caso , a parte il nome, non ho altre notizie e mi piace pensare che molto probabilmente sia di Giovinazzo e di famiglia nobile. Cercando nel forum ho trovato una serie di informazioni di sulla famiglia Fanelli di Giovinazzo, che si dice “nobile per toghe” e si descrive lo stemma. Avete per caso informazioni maggiori ?
4) In riferimento alla mia sopra citata
Grazia Bellacosa (madre di Giuseppe Brescia, marito di Marianna Siciliano), nei documenti viene riportato che è originaria di Giovinazzo ed è figlia di
Giuseppe Bellacosa e
Laura Bianchi. Anche in questo caso non ho notizie di eventuale nobiltà, però cercando su internet ho trovato sia che sempre il De Ninno era a conoscenza di documenti di nobiltà di questa famiglia, sia che vari esponenti di questa famiglia citati come nobili : D. Michele Bellacosa nel 1750 circa (nobile – catasto onciario), D. Giuseppe Bellacosa consigliere (1782), D. Giuseppe Bellacosa “deputato del primo ceto della salute”. Avete conoscenza di eventuali genealogie e stemma nobiliare ? Mi pare che lo Spreti non ne parli. Per la madre, Laura
Bianchi, non saprei dire nulla al momento, potrebbe essere sia borghese che nobile; nel secondo caso, considerando la zona e che non ho trovato questo cognome a Giovinazzo, gli unici Bianchi nobili sarebbero quelli di Bari ma al momento non ho basi certe per eventuali considerazioni.
Come avrete capito, ho un grande interesse per la storia di famiglia e gli antenati.
Grazie in anticipo per informazioni o suggerimenti che riuscirete a darmi.
Io intanto continuerò a cercare, magari qualcosa uscirà.
Saluti
E.S.