Famiglia TORRIANI di Lodi Vecchio

Buona sera a tutti. Sono un grande appassionato di storia, ma per ora la mia cultura personale si è fermata alla mera lettura di libri. Ho sempre ammirato i ricercatori, da me immaginati in bui e polverosi archivi che, aiutati solo dalla luce di una candela, srotolano polverosi carteggi alla ricerca di nomi e date.
Finalmente, grazie al molto tempo libero che il mio stato di universitario fuori-corso e lavoratore part-time, ho un po' di tempo da dedicare a questo sogno ad occhi aperti.
Per iniziare ho deciso di affrontare una ricerca che penso essere piuttosto semplice, in quanto effettuata tra anagrafe e registi parrocchiali della mia città, di poco più di 7.000 anime. Lodi Vecchio (prov. di Lodi), che vanta un glorioso passato di municipium romano e il ruolo di antagonista principale di Milano fino alla metà del XII secolo, fino a quando, cioè, dalla sua distruzione ebbe origine la città di Lodi, 6 km più in là.
Scelta campanilistica per il luogo, scelta "d'identità" per il cognome: il mio è Torriani.
Credo che, al di là del mio interesse personale, possa anche trattarsi di una ricerca..interessante (chiedo scusa per la ripetizione) per andare a trattare un cognome abbastanza "famoso" nella storia della Lombardia. Lungi da me vantarmi di nobili origini (anche se il mio utilizzo dello stemma torriano nell'avatar può far pensare il contrario
), ci sono dei punti che mi incuriosiscono, tra cui questa: su un libro della storia di Lodi Vecchio, tra l'altro molto ben fatto, con la citazione precisa di ogni fonte, viene citata, nel 1371, una vendita di terreni da parte di Bassano detto Biagio Della Torre. L'autore, nella nota recante "indirizzo" della fonte da cui è tratta la notizia, tende a sottolineare l'importanza del documento, in quanto, cito "(...) appare per la prima volta il nome della famiglia Torriani di Lodi Vecchio, derivazione del cognome Della Torre, che ritroveremo frequentemente nominato nei secoli successivi".
Mi fermo qui, in primis per non annoiarvi, secondo perché non vorrei predicar bene e razzolar male. Vorrei solo, per farvi parzialmente partecipi della mia emozione nell'affrontare questa ricerca, ricordare che Lodi Vecchio dista pochi km da quella Milano che, dallo stesso secolo della vendita di terreno da parte di Bassano, divenne a tutti gli effetti viscontea, con l'estromissione dal potere dei Della Torre. Lodi Vecchio, inoltre, dista ancor meno da Lodi, che fu, specialmente con Martino e Guido, grande fautrice dei Torriani nella guerra contro i Visconti (ma a Lodi il cognome Torriani non è presente, per esempio).
Ok, ora vi ho veramente annoiato...
Chiedo scusa, e mi faccio avanti con la mia umile richiesta. In seguito alla mia ricerca, vorrei compilare l'albero genealogico della mia famiglia.
Non vorrei commettere errori da neofita, per cui, vorrei dei consigli da voi, sicuramente molto più esperti di me in questo campo.
In città si contano all'incirca una ventina di Torriani, in 6-7 nuclei famigliari, che hanno tutti origine dal mio bisnonno e dai suoi fratelli.
Ho letto i vostri consigli all'interno del forum, e ho imparato che la ricerca deve partire dall'antenato a noi più vicino, e da lì andare a ritroso.
Però, non so come concentrare le mie fatiche, per non perdermi troppo...
Per esempio...nella mia ricerca avrò mio nonno, Luigi, nato dal mio bisnonno, Alfredo.
Per Alfredo, dovrò indicare, da quel che ho capito, data di nascita, data del matrimonio (e nome della sposa), data di morte, e su questo non ci piove. Ma quando andrò la successione, dovrò tener conto solo di mio nonno o anche dei suoi fratelli? E nella seconda delle ipotesi, dopo dovrò indicare anche i nomi dei figli dei fratelli di mio nonno, ed eventuali discendenti, oppure è più giusto concentrarsi soltanto della mia linea dinastica?
Vi ringrazio per la vostra cortese attenzione, spero non vi siate addormentati davanti al monitor
Sarò grato a chiunque mi risponda, sia per critiche che per consigli.
![worty [notworthy.gif]](./images/smilies/notworthy.gif)
Finalmente, grazie al molto tempo libero che il mio stato di universitario fuori-corso e lavoratore part-time, ho un po' di tempo da dedicare a questo sogno ad occhi aperti.
Per iniziare ho deciso di affrontare una ricerca che penso essere piuttosto semplice, in quanto effettuata tra anagrafe e registi parrocchiali della mia città, di poco più di 7.000 anime. Lodi Vecchio (prov. di Lodi), che vanta un glorioso passato di municipium romano e il ruolo di antagonista principale di Milano fino alla metà del XII secolo, fino a quando, cioè, dalla sua distruzione ebbe origine la città di Lodi, 6 km più in là.
Scelta campanilistica per il luogo, scelta "d'identità" per il cognome: il mio è Torriani.
Credo che, al di là del mio interesse personale, possa anche trattarsi di una ricerca..interessante (chiedo scusa per la ripetizione) per andare a trattare un cognome abbastanza "famoso" nella storia della Lombardia. Lungi da me vantarmi di nobili origini (anche se il mio utilizzo dello stemma torriano nell'avatar può far pensare il contrario
![angelo [angel]](./images/smilies/angel_not.gif)
Mi fermo qui, in primis per non annoiarvi, secondo perché non vorrei predicar bene e razzolar male. Vorrei solo, per farvi parzialmente partecipi della mia emozione nell'affrontare questa ricerca, ricordare che Lodi Vecchio dista pochi km da quella Milano che, dallo stesso secolo della vendita di terreno da parte di Bassano, divenne a tutti gli effetti viscontea, con l'estromissione dal potere dei Della Torre. Lodi Vecchio, inoltre, dista ancor meno da Lodi, che fu, specialmente con Martino e Guido, grande fautrice dei Torriani nella guerra contro i Visconti (ma a Lodi il cognome Torriani non è presente, per esempio).
Ok, ora vi ho veramente annoiato...
![sorry [sorry.gif]](./images/smilies/sorry.gif)
Chiedo scusa, e mi faccio avanti con la mia umile richiesta. In seguito alla mia ricerca, vorrei compilare l'albero genealogico della mia famiglia.
Non vorrei commettere errori da neofita, per cui, vorrei dei consigli da voi, sicuramente molto più esperti di me in questo campo.
In città si contano all'incirca una ventina di Torriani, in 6-7 nuclei famigliari, che hanno tutti origine dal mio bisnonno e dai suoi fratelli.
Ho letto i vostri consigli all'interno del forum, e ho imparato che la ricerca deve partire dall'antenato a noi più vicino, e da lì andare a ritroso.
Però, non so come concentrare le mie fatiche, per non perdermi troppo...
Per esempio...nella mia ricerca avrò mio nonno, Luigi, nato dal mio bisnonno, Alfredo.
Per Alfredo, dovrò indicare, da quel che ho capito, data di nascita, data del matrimonio (e nome della sposa), data di morte, e su questo non ci piove. Ma quando andrò la successione, dovrò tener conto solo di mio nonno o anche dei suoi fratelli? E nella seconda delle ipotesi, dopo dovrò indicare anche i nomi dei figli dei fratelli di mio nonno, ed eventuali discendenti, oppure è più giusto concentrarsi soltanto della mia linea dinastica?
Vi ringrazio per la vostra cortese attenzione, spero non vi siate addormentati davanti al monitor
![throw [throw.gif]](./images/smilies/throw.gif)
Sarò grato a chiunque mi risponda, sia per critiche che per consigli.