da Destavara » giovedì 20 maggio 2010, 19:46
AD OGNI NUOVO UTENTE: SEGNALO CHE IL PRESENTE ARGOMENTO VERTE PRINCIPALMENTE SUI NOBILI SATTA; NATURALMENTE SONO LIBERI E GRADITI INTERVENTI ANCHE SU ALTRE FAMIGLIE SATTA DA PARTE DI CHIUNQUE VOGLIA PARTECIPARE ALLA DISCUSSIONE. L'ARGOMENTO E' STATO SCORPORATO DA UNA PRECEDENTE DISCUSSIONE ORIGINARIA SULLA NOBILTA' SARDA, DIVENUTA ORMAI TROPPO AMPIA; IL FINE E' QUELLO DI UNA MAGGIORE CHIAREZZA NEL TRATTARE LE SINGOLE FAMIGLIE: SE LA SEQUENZA DEI MESSAGGI POTRA' SEMBRARE NON TROPPO FLUIDA QUESTA E' LA MOTIVAZIONE. BENVENUTI NEL TOPIC
Salve, mi sono da poco iscritto al forum poichè ho notato che alcuni si dilettano in ricerche e cose varie relative alle famiglie della piccola nobiltà della Sardegna, argomento di cui per diletto sono ghiotto anche io, visto che le grandi famiglie sono ben note e individuabili, senza grandi misteri da svelare ancora.
Io ultimamente mi sono occupato del caso della stirpe dei Satta, di antica nobiltà e di cui ho appurato la presenza nel corso dei secoli XVI/XX in una miriade impressionante di comuni sardi. Pare che il ceppo di partenza fosse in Gallura, a Tempio, ma nell' arco dei secoli su menzionati le tracce dei Satta vanno a: Tempio, Sassari, Nulvi, Gavoi, Galtellì, Bottida, Bonorva, Cagliari e dintorni, Ozieri, Pattada, Bitti, Buddusò, Anela, Orani, Orune, Terranova (attuale Olbia), Chiaramonti (in una relazione settecentesca ai feudatari del ducato del Monte Acuto, V. Mameli cita in questo comune ben otto famiglie di cavalieri Satta, tutte povere), Codrongianos, Nuoro... e non sono sicuro di averli ricordati tutti! La cosa che a me pare strana è che negli elenchi ufficiali restano superstiti soltanto due o tre famiglie... e francamente credo impossibile l' estinzione di tanti rami nel giro di due o tre secoli. C' è qualcuno che ha notizie più concrete su questa stirpe? tra l' altro credo che in realtà il ceppo sia uno soltanto, anche se in un suo ben noto testo F. Floris divide i Satta in quattro o cinque schiatte apparentemente distinte: gli stemmi satta hanno quasi tutti in comune la figura di un fanciullo con dardo che cavalca un cervo in corsa, ed essendo a mio parere la qual cosa piuttosto peculiare, non credo sia un caso! se qualcuno conosce personaggi, fatti, notizie su tale stirpe, può scriverne? A me interesserebbe soprattutto l' area di Ozieri, Pattada, Buddusò,Orani,Orune, Bitti. Grazie.
Ultima modifica di
Destavara il mercoledì 26 febbraio 2014, 22:46, modificato 9 volte in totale.