da Cawdor » lunedì 6 febbraio 2023, 18:56
Partito = scudo diviso a metà da una linea verticale che congiunge il centro del lato superiore al centro della punta; si blasona prima la parte destra. La linea di divisione può essere a zig-zag («cuneato»), a merli («merlato»), ondulata («ondato»).
Leone = senza nessuna specificazione è posto in posizione di «rampante», volto verso la destra dello scudo, con tutte le zampe in posizione diversa, con la coda ripiegata sul dorso e con la nappa curva all'esterno; se in questa posizione la testa guarda verso la sinistra dello scudo si dice «retroguardante», se è tutto volto verso la sinistra si dice «rivolto», se la testa guarda di fronte si dice «riguardante»; può anche essere posto di profilo, fermo sulle quattro zampe («fermo»), in atto di camminare e con la testa di profilo («leopardito»), seduto sulle zampe posteriori («seduto»), uscente con la parte superiore del corpo da una partizione o da una pezza («nascente») o uscente con la metà verticale del corpo («uscente»); può essere anche rappresentata la sola testa di profilo. Se la lingua è di smalto diverso si dice «lampassato di ...», se lo sono gli artigli, «armato di ...». Un leone di piccole dimensioni o in numero, si dice «leoncello».
Palma = è rappresentato l'albero completo oppure solamente un ramo con foglia.
Corona = solo come figura principale e non posta per incoronare un'altra figura. Può essere «chiusa» (cerchio sormontato di diademi curvati ad arco ), «comitale» (cerchio gemmato, rialzato di nove perle visibili), «fioronata» (cerchio gemmato, con rialzi a forma di fioroni), «nobiliare» (cerchio rialzato da cinque perle visibili), «radiata» o «all'antica» (terminante con punte o raggi, senza fioroni o perle). Si possono trovare anche c. di lauro, di quercia, di spine, accompagnate da foglie di palma, e corone del Rosario.
- Allegati
-

-

- s.jpg (16.81 KiB) Osservato 177 volte
-

-
