Fullini di Polcenigo

Per discutere sull'araldica / Discussions on heraldry

Moderatori: mcs, Antonio Pompili

Fullini di Polcenigo

Messaggioda FullinSalamon » domenica 5 febbraio 2023, 13:17

Gentili Amministratori e Utenti del Forum,
mi permetto d’inserire questo topic perché vorrei reperire alcune informazioni sull’origine e sulla corretta descrizione dello stemma araldico della famiglia Fullini di Polcenigo (XVII-XIX sec.).
Vi ringrazio fin d’ora se mi potrete aiutare.
FullinSalamon
 
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2023, 12:26

Re: Fullini di Polcenigo

Messaggioda FullinSalamon » domenica 5 febbraio 2023, 13:18

La famiglia Fullini (alias Fullin, Follin, Follini) era originaria del bellunese, in particolare dell’Alpago, e nel XVI secolo si è innestata a Polcenigo, nel pordenonese. Nel Seicento tale famiglia ha ottenuto dalla Repubblica di Venezia il titolo comitale, con l’acquisizione di alcuni antichi feudi friulani abbandonati (Zucco, Cuccagna, Partistagno, Gramogliano), e il ramo principale si è estinto nell’Ottocento. Nei due secoli in cui è stata fiorente, lo stemma della famiglia Fullini è stato più volte riprodotto - sia in edifici, come dimore e chiese, sia in pubblicazioni d’epoca - tuttavia non sono riuscito a trovare riferimenti bibliografici specifici che ne spieghino la derivazione, ovvero la simbologia, e soprattutto l’esatta descrizione araldica. Da quel che so, esso era partito di rosso e d’argento, con due leoni rampanti affrontanti (al naturale? oppure l’uno del colore della partizione dell’altro?), il primo con un ramo (di palma?) tra le zampe, l’altro coronato (d’oro?).
FullinSalamon
 
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2023, 12:26

Re: Fullini di Polcenigo

Messaggioda Romegas » domenica 5 febbraio 2023, 14:28

Cosi risulta nel testo del Geromet sulle famiglie friulane.
Sub hoc signo militamus
Sol per difesa io pungo
(Contrada Sovrana dell'Istrice)
Initium sapientiae timor Domini
(Sal. 111,10)
Socio A.I.O.C.
Socio I.A.G.I.
Romegas
 
Messaggi: 5189
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 0:15
Località: Roma

Re: Fullini di Polcenigo

Messaggioda FullinSalamon » domenica 5 febbraio 2023, 15:30

Grazie! Spero di riuscire a consultarlo al più presto.
Allegati
Screenshot_20230205_121435.jpg
Screenshot_20230205_121435.jpg (92.81 KiB) Osservato 239 volte
FullinSalamon
 
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2023, 12:26

Re: Fullini di Polcenigo

Messaggioda Cawdor » lunedì 6 febbraio 2023, 10:07

alcuni stemmi
Allegati
fp1.jpg
fp.jpg
Avatar utente
Cawdor
 
Messaggi: 1431
Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 14:48

Re: Fullini di Polcenigo

Messaggioda FullinSalamon » lunedì 6 febbraio 2023, 12:05

Grazie! Sì, queste due riproduzioni antiche le ho ben presenti: una si trova nella villa di famiglia a Pieve d'Alpago, l'altra nella chiesa di San Giacomo a Polcenigo. Tuttavia - come si vede dalle foto - la disposizione degli elementi araldici è invertita nei due stemmi e i colori, o meglio gli smalti, non sono chiarissimi. Credo che il più corretto sia il secondo, la cui fattura è però più grossolana... Per questo sarebbe opportuno trovarne una descrizione araldica precisa. Oltretutto, sarebbe interessante capire (almeno per me) qual è il significato che la famiglia o l'araldista ha voluto attribuire ai vari elementi.
FullinSalamon
 
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2023, 12:26

Re: Fullini di Polcenigo

Messaggioda Cawdor » lunedì 6 febbraio 2023, 18:56

Partito = scudo diviso a metà da una linea verticale che congiunge il centro del lato superiore al centro della punta; si blasona prima la parte destra. La linea di divisione può essere a zig-zag («cuneato»), a merli («merlato»), ondulata («ondato»).

Leone = senza nessuna specificazione è posto in posizione di «rampante», volto verso la destra dello scudo, con tutte le zampe in posizione diversa, con la coda ripiegata sul dorso e con la nappa curva all'esterno; se in questa posizione la testa guarda verso la sinistra dello scudo si dice «retroguardante», se è tutto volto verso la sinistra si dice «rivolto», se la testa guarda di fronte si dice «riguardante»; può anche essere posto di profilo, fermo sulle quattro zampe («fermo»), in atto di camminare e con la testa di profilo («leopardito»), seduto sulle zampe posteriori («seduto»), uscente con la parte superiore del corpo da una partizione o da una pezza («nascente») o uscente con la metà verticale del corpo («uscente»); può essere anche rappresentata la sola testa di profilo. Se la lingua è di smalto diverso si dice «lampassato di ...», se lo sono gli artigli, «armato di ...». Un leone di piccole dimensioni o in numero, si dice «leoncello».

Palma = è rappresentato l'albero completo oppure solamente un ramo con foglia.

Corona = solo come figura principale e non posta per incoronare un'altra figura. Può essere «chiusa» (cerchio sormontato di diademi curvati ad arco ), «comitale» (cerchio gemmato, rialzato di nove perle visibili), «fioronata» (cerchio gemmato, con rialzi a forma di fioroni), «nobiliare» (cerchio rialzato da cinque perle visibili), «radiata» o «all'antica» (terminante con punte o raggi, senza fioroni o perle). Si possono trovare anche c. di lauro, di quercia, di spine, accompagnate da foglie di palma, e corone del Rosario.
Allegati
C.jpg
s.jpg
s.jpg (16.81 KiB) Osservato 177 volte
L.jpg
0.jpg
Avatar utente
Cawdor
 
Messaggi: 1431
Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 14:48

Re: Fullini di Polcenigo

Messaggioda FullinSalamon » lunedì 6 febbraio 2023, 19:52

Grazie, gentilissimo!
FullinSalamon
 
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2023, 12:26


Torna a Araldica / Heraldry



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite